cinemavistodame.com di Roberto Bernabò

Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi – analisi di eventi, esistenti e linguaggio audivisivo

Vogliamo anche le rose – di Alina Marazzi

analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo

Alina Marazzi

La ri-lettura poetica dell’emancipazione femminile e della rivoluzione sessuale in Italiaa cura di Roberto Bernabo’

Montaggio: Ilaria Fraioli
Producer: Gaia Giani
Sound designing: Benni Atria
Montaggio del suono: Francesca Genevois
Animazione e titoli: Cristina Diana Seresini
Musiche originali: Ronin
Voce diari: Anita Caprioli, Teresa Saponangelo, Valentina Carnelutti
Supervisione ai testi: Silvia Ballestra
Ricerca immagini d’archivio: Ricardo Lacché, Annamaria Licciardello
Consulente storico: Diego Giachetti
Fotografie di repertorio: Paola Agosti
Missaggio: Paolo Segat
Editor Musicale: Painé Cuadrelli
Consulenza musicale brani di repertorio: Mauro Ermanno Giovanardi
I materiali del film: I diari di Anita, Teresa e Valentina provengono dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Pieve Santo Stefano.
Sito ufficiale: www.vogliamoanchelerose.it


Film d’autore:

  • "X chiama Y" di Mario Masini
  • "Anna" e "Festival del proletariato giovanile al Parco Lambro" di Alberto Grifi
  • "Se l’inconscio si ribella" di Alfredo Leonardi
  • "D – non diversi giorni.." di Anna Lajolo e Guido Lombardi
  • "Il piacere del testo", "Il filo del desiderio", "Ciclo continuo", "Bagagli" di Adriana Monti animazioni di Giulio Cingoli – Studio Orti
  • "Curiosità" e "La ragazza ideale" di Nino e Alfredo Pagot
  • "Cenerentola" di Pino Zac
  • "L’amore in Italia" di Luigi Comencini

Altri repertori da:

  • Archivio filmati storici Studio Moro
  • Cineteca di Bologna
  • Fondazione Cineteca Italiana
  • Archivio privato Ranuccio Sodi, Show Biz, Milano
  • Cinefiat, Torino
  • Aamod
  • Teche Rai – Rai Trade
  • Cineteca del Friuli
  • Cineteca Nazionale
  • Fondo privato Franca Zacchei
  • Fondo privato Clelia Pallotta
  • Fondo privato Famiglia Summaria
  • Fondo privato Anna Bottesini
  • Fondo privato Giorgio Magister
Come vivono le loro relazioni affettive, l’amore, la maternità? Di quanto esigeva il celebre slogan "Vogliamo il pane, ma anche le rose", con cui nel 1912 le operaie tessili marcarono con originalità la loro partecipazione a uno sciopero di settimane nel Massachusetts, forse il necessario, il pane, è oggi dato per acquisito. Ma le donne si sono battute per un mondo che desse spazio anche alla poesia delle rose. Ed è una battaglia più che mai attuale.
Alina Marazzi



1. Premessa

Come sempre faccio quando mi voglio fare un’idea precisa di un’opera cinematografica di un/una regista che apprezzo il mio sforzo è cercare di non leggere niente afferente al film. Niente sinossi, niente recensioni, non parlare con nessuno che abbia già visto il film. Perché, mi dico, devo essere scevro da qualsiasi condizionamento.

Magari certe volte, lo ammetto, è un approccio eccessivamente maniacale.

Ma nel caso del film di Alina Marazzi "Vogliamo anche le rose" è stato invece molto importante per cogliere, durante la visione della pellicola avvenuta al cinema Alcazar di Trastevere a Roma – che ho scoperto stasera essere di proprietà della direttrice della LuckyRed, che sentitamente ringrazio per il rigore della programmazione artistica della sala, che cura lei stessa in prima persona – molte delle cose che tenterò di restituire in questo post.

E che sono tutte attinenti naturalmente lo specifico filmico di Alina Marazzi, regista che conosco molto bene causa un innamoramento, quasi morboso, verso la pellicola "Un’ora sola ti vorrei" e precisamente:

Eventi ed esistenti:

  • Accuratezza nella raccolta della documentazione e nell’analisi e selezione del frutto della ricerca
  • Ri-lettura poetica
  • Lasciare poeticamente la parola alla documentazione

Linguaggio audiovisivo:

  • La congiunzione formale e cronologica ad "Un’ora sola ti vorrei"
  • L’importanza del sonoro nel montare i super8 al cinema
  • Un linguaggio filmico psicoanlitico, emozionale che ricrea le sensazioni del caleidoscopio ed al tempo stesso del mosaico

Conclusioni

2. Eventi ed esistenti
   2.1 Accuratezza nella
raccolta della documentazione e nell’analisi e selezione del frutto della ricerca

La prima cosa che ho pensato vedendo questo film è che Alina ha una cura veramente assai notevole e sensibile e quasi maniacale nella raccolta dei materiali frutto della ricerca che lo stile documentarista delle sue opere esige.

Ma seppure Alina si avvale, come ho messo in evidenza nell’ampia raccolta dei collaboratori di questo film, di bravissimi ricercatori, è evidente che i reperti da questi raccolti vengono poi da lei letteralmente passati al setaccio.

Qui mi viene in mente André Bazin – il fondatore della celeberrima rivista "Les cahiers du cinéma" – quando diceva che la realtà, da sola, non ha alcun senso. Ciò che da un senso, una prospettiva storica agli eventi, che si limitano ad accadere, è appunto lo storico e, più di lui, il documentarista.

Il documentarista seleziona, taglia, accosta, separa, raccorda, crea assonanze e dissonanze. Costruisce insomma. Un documentario, in genere, è un’opera di lenta costruzione proprio come quella dell’amore cantato da Ivano Fossati nella sua celebre ballata.

Ecco una cosa che ammiro in Alina è l’assoluta mancanza di fretta nel costruire i suoi mediometraggi, mancanza di fretta che suggella, invece, la qualità che emerge in ogni frammento della pellicola. Uno stile che potremmo definire slow film. In questo caso il lavoro di ricerca e di montaggio è durato ben due anni, per dire.

   2.2. Ri-lettura poetica

Mentre assistevo alla proiezione di "Vogliamo anche le rose" mi sono venute in mente due parole. Ri-lettura e poesia. Che rissunte in un unico concetto diventano: ri-lettura poetica.

Ri-lettura

Nessun altro termine è, a mio parere, più appropriato per descrivere il senso della storia degli esistenti narrati nel film

I tre racconti dei tre personaggi cornice di Anita, Teresa e Valentina, progressivi nel tempo, sono, infatti, tratti dai loro diari, messi a disposizione di Alina dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Pieve Santo Stefano.

E le voci narranti fuori campo delle attrici che le impersonano, quelle di: Anita Caprioli, Teresa Saponangelo, Valentina Carnelutti, che probabilmente sono le stesse autrici dei testi, vista l’identicità dei nomi, non fanno altro che, appunto, ri-leggere i loro diari.

E già in questa prima accezione del termine ri-lettura, quasi letterale, mi viene in mente, peraltro, un collegamento che mette in una relazione di contiguità il diario, la forma diaristica scritta, e la forma filmica del documentario. Ne accennai già in occasione del reading di Nanni Moretti del diario di Caro Diario a cui assistetti al cinema Nuovo Sacher di Roma in occasione della nuova uscita nelle sale della sua pellicola Ecce Bombo. Qui il post che scrissi per l’occasione.

Come sostiene, infatti, Duccio Demetrio (ordinario di Filosofia dell’educazione all’Università di Milano-Bicocca e autore di testi sul ruolo formativo dei diari), la scrittura diaristica aiuta a fare chiarezza dentro di sé, perché induce a riflettere sul proprio mondo interiore, rende più ordinati e precisi i pensieri.

La vera azione demiurgica è quella che il diarista, compie analizzando criticamente anche se stesso. E’ l’azione maieutiuca che deriva dal guardare se stessi e la propria vita, e la propria opera esistenziale, da un’angolazione diversa, la vera rivoluzione esperenziale che consente all’individuo diarista una crescita che muove le più profonde azioni evolutive.

E se questo vale per la scrittura, vale, probabilmente elevato a potenza, per la sua ri-lettura in chiave filmico documentarista.

Forse è anche così che si diventa intellettuali.

Ed, in questa seconda accezione, il termine ri-lettura deve anche essere considerato quale tramite tra gli eventi di circa quaranta e cinquanta anni fa, la loro riproposizione nelle immagini che Alina ha selezionato, ed il significato che quelle stesse immagini, quelle stesse parole hanno oggi.

Ed è probabilmente questa seconda ri-lettura che ha mosso le intenzioni di Alina Marazzi, anche in considerazione della contiguità che le stesse hanno con l’ipotetico prosieguo della vita di sua madre.

Ed anche in questa pellicola questa complessa opera di recupero e di documentazione viene svolta con molta discrezione, cercando solo di far parlare le parole e le immagini, senza suggerire, necessariamente, una posizione, ma aiutandola, semmai, a venire fuori per quella che è, dal punto di vista emotivo, proprio grazie alle integrazioni visive e sonore degli inserti aggiunti da Alina e montati, con la maestria che avevamo già apprezzato in "Un ora sola ti vorrei", dalla bravissima Ilaria Fraioli.
 
Poetica



In questo collage che Alina fa delle tre storie, inframezza il racconto, che è quasi un sottofondo prevalentemente sonoro, con immagini di repertorio amatoriali (in super8), televisive, fatte ad esempio di:

  • scontri tra donne e la polizia a Roma a Campo dé Fiori nel 1972,
  • pubblicità vintage introvabili, frutto, probabilmente, delle ricerche nelle teche RAI, di reperti tratti dalla visione istituzionale degli archivi della televisione di Stato,
  • testimonianze messe a disposizione dal Centro di documentazione Operaia di Roma, dove troviamo, anche lì, una verità istituzionale altra, magari complementare, dove sogno un giorno di avere accesso personalmente;


  • e ancora di un fotoromanzo con Paola Pitagora dell’epoca, molto pertinente ai fatti narrati del film,
  • cartoni animati e fumetti,

ed è proprio in questa ricca e variegata e creativa componente, che il mediometraggio sprigiona, a mio avviso, in maniera assai potente, la sua straordinaria valenza poetica

Valenza non narrata banalmente con dei versi, con le parole, ma, molto più semplicemente, attraverso appunto un’accurata ri-creazione di un’atmosfera storica che appena denunzia uno spleen vagamente crepuscolare, ma torneremo su questo.

   2.2. Lasciare poeticamente la parola alla documentazione

I  fatti narrati descrivono, e mi rendo conto solo ora di non averlo ancora detto, i 20 anni che hanno determinato l’emancipazione delle donne in Italia e la loro lenta e progressiva conquista della parità con l’uomo, nonché quella che è passata alla storia come la "rivoluzione sessuale".

 

Con tutti questi inserti, questa scelta delle immagini che accompagnano il racconto o che lo spezzano, Alina trasla la narrazione soprattutto filmica, su un piano visivo che richiama i concetti di:

  • visione onirica,
  • introspezione psicoanalitica,
  • ri-lettura poetica appunto.

Un collage delicato, rappresentato con cura ed amore per "il senso emotivo della verità", si credo che esista una verità emotiva che solo le immagini possono evocare assai più delle parole.

Un film decisamente intimista come lo era "Un’ora sola ti vorrei", poeticamente declinato al femminile, non a caso è uscito nelle sale il giorno prima l’8 marzo, in cui, però, non c’è spazio per una proposizione di una verità altra, che non sia quella che solo lo spettatore può farsi durante le sensazioni e le emozioni che individualmente vive durante la proiezione della pellicola.


Non vi è, cioè, alcun tentativo d’indottrinamento, se non quello di condividere la prospettiva di chi documenta. Quasi come se lo spettatore fosse più parte di chi documenta che di coloro che sono intervistati.

Prospettiva, che lascia, peraltro, magari proprio per questo, un interrogativo che credo tutti coloro che, come me, hanno in parte vissuto quegli anni, si sono posti durante il film: "Cosa è diventato (o dove è andato a finire) oggi, tutto quel patrimonio di lotte, di conquiste fatte da quelle donne, di cui le tre citate non sono che un emblema, dal loro coraggio, dalle loro visioni anticipatrici?

Una su tutte è quella del racconto dell’aborto di Anita che arriva, ad esempio, in tutta la sua crudezza ma, al tempo stesso, in tutto il suo contenuto ideologico e di presa di coscienza, probabilmente evocativa di certe scelte legislative.

Domanda alla quale, volutamente, non mi rispondo perché il senso del film è, semmai, più porre interrogativi, che fornire risposte.

3. Esistenti
   3.1. La congiunzione formale e cronologica ad "Un’ora sola ti vorrei"



Gli eventi del film, curiosamente, come la stessa regista ha spiegato, partono proprio dagli anni successivi alla morte della madre Lisely Hoeply, quasi a riprendere le fila di un discorso interrottosi con la fine di quel primo film, come se Alina volesse ulteriormente indagare il mondo in cui la madre avrebbe potuto vivere.

Proprio come "In un ora sola ti vorrei" si parte dalla ricerca di un punto di vista individuale.

Non necessariamente, in questo caso, totalmente emblematico, ma è proprio in questa visione sofferta degli esistenti, scelti da Alina per descrivere quegli anni, che intravedo una sorta di analogia tra questi e la Lisely di "Un’ora sola ti vorrei".

Una supposizione ovvio, ma non tanto peregrina, considerando l’enorme quantità di materiale supervisionato dalla regista.

Quasi come se Alina avesse cercato testimonianze tormentate di quegli anni, che invero racchiusero anche molta spensieratezza e gioia, e qui si ritorna sul piano onirico e psicoanalitico del film, per leggere in quelle storie, non svelata, l’anima della madre morta suicida, l’ipotesi di un suo personale possibile percorso esistenziale altro.

La Lisely Hoeply del film "Un’ora sola ti vorrei", infatti, ci apparve come una donna ribelle, refrattaria alla mentalità borghese, proprio come le tre donne di questa nuova opera.

   3.2. L’importanza del sonoro nel montare i super8 al cinema

Merito frequentemente poco visibile allo spettatore è inoltre l’opera di costruzione di una traccia sonora completamente assente ad esempio in tutti i reperti amatoriali girati in super8 ed invece montati unitamente a rumori ed inserti sonori che solo uno spettatore attento e competente intuisce come aggiunte.

La coerenza complessiva dell’output e la restituzione di questa chiave onirica che ho citato nel post è molto legata a questa opzione sonora nel visivo. Quasi come se la realtà della ri-lettura di Alina fosse racchiusa, anche, in quello che ascoltiamo durante l’opera della visione.

Un’operazione quasi alchemica che aggiunge, che penetra, che integra e completa una verità girata molti anni prima con sonorità postume, ma al tempo stesso autentiche rispetto al senso delle immagini. E qui ritengo che il merito debba essere condiviso con la bravissima montatrice del suono: Francesca Genevois.

In questo specifico aspetto l’opera va considerata come espressione di un’eccellenza assoluta di questa meta competenza comunicativa, anche questa caratterizzante uno degli elementi dello specifico filmico della regista milanese, e che suggella la grande cura per il particolare e la raffinata sensibilità artistica di un’autrice che ritengo, a questo punto, assolutamente da seguire nell’evoluzione di questo suo personalissimo percorso.

E mi fa piacere riferirmi anche, in questo contesto, alle scelte svolte per l’accuratissima colonna sonora.

Personalmente ho molto apprezzato la citazione di Ennio Morricone e Joan Beatz di Here’s to you tratta dal celeberrimo film sui due anarchici Sacco e Vanzetti: peraltro in una versione instrumental, tratta dalla colonna originale del film, senza parole che io invece voglio ricordare:

Here’s to you Nicola and Bart
Rest forever here in our hearts
The last and final moment is yours
That agony is your triumph!

   3.3. Un linguaggio filmico psicoanlitico, emozionale che ricrea le sensazioni del caleidoscopio ed al tempo stesso del mosaico

Mi rendo conto che molto ho già detto riguardo le chiavi oniriche psicoanalitiche che affiorano nella pellicola, anche aldilà dei riferimenti espliciti alle psicoterapie di gruppo o alle sequenze che documentano alcuni gruppi di auto-coscienza, tipici degli anni della narrazione.

Faccio riferimento al caleidoscopio per l’effetto percettivo che creano:

  • l’alternanza d’immagini in bianco nero con quelle a colori,
  • altri elementi della componente visiva del film, come semplicemente il loro variare,
  • alcune immagine ferme come quelle che impressionano foto o quadri.

Tutto questo continuo movimento visivo, infatti, mi ha ricondotto alla mente il caleidoscopio con il quale si gioca da bambini, dove basta girare lo strumento e guardare dentro il buchino per vedere una forma sempre diversa frutto della composizione a specchi della stessa.

E che cos’è un questo documentario se non uno specchio, coloratissimo, di una parte di una verità.

Il riferimento al mosaico è invece afferente a quella componente di progressiva costruzione intellettuale che riconosco come un’abilità specifica del cinema di Alina Marazzi.

La sue sono pellicole di testa e di cuore, ed il risultato finale del film, quando scorrono gli interventi legislativi frutto di quelle contestazioni, di quelle ribellioni, di quelle sofferenze, di quelle visioni anticipatrici dei tempi, sono la parte più intellettuale del film nella piena accezione del termine.

E tutte le sequenze cui abbiamo assistito diventano come tanti tasselli di un unico onirico mosaico che Alina ha composto per noi.

Un mosaico che, proprio come l’opera d’arte che suggerisce, non si propone di esaurire il tema ma esclusivamente di evocarlo poeticamente appunto.

4. Conclusioni

Concludo dicendo che Alina Marazzi è, a mio modo di vedere, l’inventrice di un genere che è sicuramente basato sul documentario, al quale però la regista milanese aggiunge, più ed oltre la ricerca di una verità, una personalissima chiave emotiva, in parte anche scorrelata da tale ricerca ed, al tempo stesso, intimamente evocativa della stessa.

E’ forse questa sua faziosità personale – che affonda le radici nella sua travagliata crescita ed evoluzione psichica, molto legata agli eventi drammatici che l’hanno formata, e collegata, di conseguenza, al suo punto di vista emozionale che si trasferisce, quasi come in un transfert, al point of concentration dei suoi esistenti, faziosità sempre necessaria, intendiamoci, al documentarista che deve, per esigenza, dare una prospettiva di parte agli eventi, come ricordava il già citato André Bazin – che caratterizza il cinema di Alina Marazzi, che si sostanzia in una ricerca, non solo e non tanto, di una prospettiva storica, quanto, piuttosto, di una prospettiva emotiva ed introspettiva

Insomma credo si possa ritenere questo il tratto distintivo, la cifra individuale, l’intima essenza della sua opera, il segno più significante del suo specifico filmico.

Il film è stato presentato ai Festival di Locarno e di Berlino.

Ne consiglio vivamente la visione in sala. So che presto usciranno un libro ed un DVD di questa opera, che sicuramente farò miei.

Formato PDF navigabile

Formato PDF scaricabile

Clicca sull’iconcina

Link

Alina Marazzi ed il mio post su "Un’ora sola ti vorrei".

 

   Invia l'articolo in formato PDF   
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

9 Commenti
Most Voted
Newest Oldest
Inline Feedbacks
View all comments
trackback

[…] La mia analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo del film è qui. […]

utente anonimo
utente anonimo
16 anni fa

Incredibile recensione… la migliore che abbia mai avuto la fortuna di leggere… Dopo il capolavoro di Un’ora sola ti vorrei e questo documentario, ormai sono diventata una fans assoluta di Alina Marazzi una regista che ammiro molto e che mi affascina…

Complimenti!

C.

utente anonimo
utente anonimo
16 anni fa

5 stelle?!?!? E non ne ho mai sentito parlare?!?! Va bene che in questo periodo diserto, ma… scaricato l’utilissimo Pdf e a pranzo leggo!

E’ abbastanza rigraziarti per i tuoi passaggi da me e per la costanza del tuo lavoro recensorio?

E che lavoro! Grande!

YOURS

MAURO

Nonostantetutto
16 anni fa

@giuba47 Grazie Giulia per le belle cose che mi dici.

Con stima e rispetto per quello che ho letto nel tuo blog.

Ben venuta qui.

Rob.

giuba47
16 anni fa

Bello il tuo blog, interessante quello che proponi, grazie, Giulia

Cinemasema
16 anni fa

Deve essere proprio un grande film. Il film-documentario solitamente mi piace, l’epoca mi interessa moltissimo e quello che scrivi mi entusiasma. Spero arrivi in zona. Per ora niente, purtroppo. Il tuo blog è veramente bello. Complimenti!

AlessandroReder
16 anni fa

uh… lunghetto il post. non lo letto tutto però sulle conclusioni sono daccordo.

Lilith1984
16 anni fa

Non so… a me i documentari al cinema non convincono tanto. Però c’è da dire che il tema mi interessa molto.

Nonostantetutto
16 anni fa

http://cineb

[..] Vogliamo anche le rose Nonostantetutto [..]

9
0
Mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero, ti prego di commentare.x