Perché le serie televisive piacciono più dei film di Roberto Bernabò Con il definitivo avvento delle pay TV, del satellitare terrestre e non, della visione via streaming, l’offerta televisiva si è come dilatata. Molti nuovi “format” si sono affacciati nei palinsesti sia lineari, che non lineari, andando a creare un vero e proprio effetto “terremoto“, […]
Mia Madre – di Nanni Moretti
Italia | 2015 analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo Gli autobiografici e psicoanalitici alter ego di Nanni Moretti protagonisti di una radicale autoanalisi necessaria all’elaborazione dei lutti di un’intera vita a cura di Roberto Bernabò Mia madre Titolo originale: Mia madre Nazione: Italia Anno: 2015 Regia: Nanni Moretti Genere: Drammatico Durata: 106 min. Distribuzione: […]
Birdman | di Alejandro González Iñárritu
o (l’imprevedibile virtù dell’ignoranza) U.S.A. | 2014 analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo Di cosa parliamo, quando parliamo di Birdman? Ibridazioni tra cinema e teatro – ovvero – i dualistici correlativi oggettivi di Alejandro González Iñárritu a cura di Roberto Bernabò Birdam (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza) Titolo originale: Birdman or (The Unexpected Virtue of […]
Post Discorso #1: Storie non narrate
Circa la teoria narrativa usata in questo blog a cura di Roberto Bernabò “Il silenzio è divenuto la sua lingua madre”. Oliver Goldsmith – “The Good-Natured Man” Spesso faccio riferimento nel mio blog alla dicotomia Storia e Discorso. Ma se ho, in più occasioni, chiarito cos’è una Storia, raramente mi sono soffermato sul concetto di […]
La grande bellezza – di Paolo Sorrentino
analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo Il decadente allegorico correlativo oggettivo sorrentiniano – una possibile chiave di lettura del film a cura di Roberto Bernabò La grande bellezza titolo originale: La grande bellezza nazione: Italia / Francia anno: 2013 regia: Paolo Sorrentino genere: Drammatico durata: 142 min. distribuzione: Medusa Film cast: T. Servillo (Jap […]
Breve intervista ad Antonio Piazza
Le interviste di cinemavistodame #2 Antonio Piazza Proseguono le interviste di cinemavistodame. Oggi è la volta di Antonio Piazza, uno dei due registi, l’altro è Fabio Grassadonia, del film “Salvo“. Il film Italiano premiato a Cannes con due award: Grand Prix Semaine de la Critique – Fabio Grassadonia e Antonio Piazza | Prix France 4 Discovery Semaine […]