Perché le serie televisive piacciono più dei film di Roberto Bernabò Con il definitivo avvento delle pay TV, del satellitare terrestre e non, della visione via streaming, l’offerta televisiva si è come dilatata. Molti nuovi “format” si sono affacciati nei palinsesti sia lineari, che non lineari, andando a creare un vero e proprio effetto “terremoto“, […]
Archivio della categoria ‘ about me ’
Post Discorso #1: Storie non narrate
Circa la teoria narrativa usata in questo blog a cura di Roberto Bernabò “Il silenzio è divenuto la sua lingua madre”. Oliver Goldsmith – “The Good-Natured Man” Spesso faccio riferimento nel mio blog alla dicotomia Storia e Discorso. Ma se ho, in più occasioni, chiarito cos’è una Storia, raramente mi sono soffermato sul concetto di […]
La grande bellezza – di Paolo Sorrentino
analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo Il decadente allegorico correlativo oggettivo sorrentiniano – una possibile chiave di lettura del film a cura di Roberto Bernabò La grande bellezza titolo originale: La grande bellezza nazione: Italia / Francia anno: 2013 regia: Paolo Sorrentino genere: Drammatico durata: 142 min. distribuzione: Medusa Film cast: T. Servillo (Jap […]
Il futuro | di Alicia Scherson
analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo – in anteprima Italia / Cile / Germania / Spagna – 2011 Abisso, redenzione, estraneità, alterità, nella bolañiana Roma di giovani e vecchi – a cura di Roberto Bernabò Il futuro titolo originale: Il futuro nazione: Italia / Cile / Germania / Spagna anno: 2011 regia: Alicia Scherson genere: […]
Salvo | di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo Italia 2012 Non la Sicilia, non Palermo, ma un film d’impressionistica disperazione e redenzione, all’interno di un contesto mafioso – a cura di Roberto Bernabò Salvo titolo originale: Salvo nazione: Italia anno: 2012 regia: Fabio Grassadonia • Antonio Piazza genere: Drammatico / Sentimentale durata / note: 104 min. / […]
Happy New Year Cinema !
Dedicato al Cinema E’ l’inizio di un nuovo anno, e desidero fare degli auguri un po’ speciali, rielaborando ed attualizzando un mio vecchio post del 2004. Alcune cose si sono aggiunte, altre, come’è normale in questi casi, sono state in parte superate, ma non certo l’amore, né la passione che nutro per la settima arte.