A pochi secondi della loro consegna vi comunico tutti i film premiati al festival di Cannes 2012. EN COMPÉTITION: LONGS MÉTRAGES Palme d’Or AMOUR réalisé par Michael HANEKE Grand Prix REALITY réalisé par Matteo GARRONE Prix de la mise en scène Carlos REYGADAS pour POST TENEBRAS LUX Prix du scénario Cristian MUNGIU pour DUPÃ DEALURI […]
Archivio della categoria ‘ about me ’
Il mio 25 aprile – La Libertà che ci meritiamo
Libertà è una parola che, nel nostro paese, è stata, gradualmente e pervicacemente, svuotata del suo significato. Non credo, peraltro, che possa, e nemmeno che debba essere sostituita con quella di responsabilità. Responsabilità poi di chi, se non pretendiamo, prima di tornare alle urne, di cambiare le regole della legge elettorale? Credo, piuttosto, che la parola Libertà, il cui referente non abbiamo più, debba essere […]
Diaz – don’t clean up this blood – di Daniele Vicari
Italia/Francia/Romania | 2012 analisi di eventi esistenti e linguaggio audiovisivo Diaz – don’t clean up this blood Titolo originale: Diaz – don’t clean up this blood Regia: Daniele Vicari Anno di produzione: 2012 Durata: 120′ Tipologia: lungometraggio Genere: drammatico/storico Paese: Italia/Francia/Romania Produzione: Fandango, Le Pacte, Mandragora Movies Distributore: Fandango Distribuzione Sito Web: http://www.diazilfilm.it Formato di proiezione: […]
A ridosso dell’esistente
Il caso de “Il cigno nero” di Darren Aronofsky Le inquadrature che definiscono il linguaggio 1. Introduzione Quando studi la sceneggiatura, non studi alcuni aspetti specifici che attengono il linguaggio filmico. La sceneggiatura parla – o, meglio, descrive – del luogo, del momento, del dialogo, delle battute, delle risate, dei sospiri, fin nei minimi dettagli, volendo, che devono […]
Ciao Tonino …
Amarcord de ti “Alle 8,30 della mattina del 21 marzo del 2012 in Piazza Ganganelli, a Santarcangelo, nella casa di Tonino Guerra è entrato il silenzio.” La moglie Lora e il figlio Andrea “Ad un certo punto dovrò pur dire a qualcuno che non sto cercando la mia infanzia, ma addirittura l’infanzia dell’intero mondo.” Tonino […]
Imparare il film (si può?)
Verso una strada possibile del rilancio del Cinema d’autore: insegnare ai giovani il Cinema a cura di Roberto Bernabò Sempre più studenti sembrano interessati a “l’apprendimento del Cinema.” L’offerta, anche in Italia, al momento, è ricca, e copre un ampio spettro di soluzioni: fare film, la tecnica, l’analisi dell’immagine, il commercio all’ingrosso: il cinema learn; […]
Box office Italia 2012 – ultimi 3 weekend
Contra factum non valet argumentum “La frequentazione della verità rende liberi” Gli italiani, quando vanno al cinema, vogliono vedere questi film. Non aggiungo altri commenti, prendo atto. Ma non cambierò, per questo, l’idea di battermi per scelte di cinema di qualità. Noto, peraltro, che, spesso, la qualità premia. Chi ha ragione? Il pubblico o i cinebloggers? Probabilmente tutti e […]