2011 | Francia / Libano / Egitto / Italia analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo Gli opposti s’invertono, ma non si toccano – un’opera coraggiosa contro i fondamentalismi, ed a favore del dialogo tra le religioni – a cura di Roberto Bernabò E ora dove andiamo? titolo originale: Et maintenant, on va où? nazione: Francia […]
Archivio della categoria ‘ cinema e linguaggio ’
Shame | di Steve McQueen
Gran Bretagna | 2011 analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo La gabbia del corpo come metafora della solitudine dell’universo metropolitano contemporaneo – Un J’accuse di rara potenza visiva e morale a cura di Roberto Bernabò Shame titolo originale: Shame nazione: Gran Bretagna anno: 2011 regia: Steve McQueen genere: Drammatico durata: 99 min. distribuzione: Bim Distribuzione cast: […]
Melancholia | di Lars von Trier
2011 | Danimarca | Svezia | Francia | Germania | Italia analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo L’Apocalisse secondo Lars – a cura di Roberto Bernabò Melancholia titolo originale: Melancholia nazione: Danimarca / Svezia / Francia / Germania / Italia anno: 2011 regia: Lars von Trier genere: Drammatico / Fantascienza durata: 130 min. distribuzione: […]
This must be the place | di Paolo Sorrentino
Italia – Francia – Irlanda | 2011 analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo Quel luogo nell’anima di Cheyenne | a cura di Roberto Bernabò This must be the place titolo originale: This must be the place nazione: Italia / Francia / Irlanda anno: 2011 regia: Paolo Sorrentino genere: Drammatico durata: 118 min. distribuzione: Lucky […]
Terraferma | di Emanuele Crialese | in sala dal 7 settembre 2011
Ritorna, dopo Venezia, il regista dei crash tra culture titolo originale: Terraferma Nazione: Italia / Francia Anno: 2011 Regia: Emanuele Crialese Genere: Drammatico Durata: 88 min. Distribuzione: 01 Distribution Cast: Donatella Finocchiaro (Giulietta), Beppe Fiorello (Nino), Mimmo Cuticchio (Ernesto), Martina Codecasa (Maura), Filippo Pucillo (Filippo), Tiziana Lodato (Maria), Claudio Santamaria (Santamaria), Timnit T. (Sara), Filippo […]
ZooSchool – di Andrea Tomaselli – il cinema 2.0 (Finalmente)
prodotto da Epica Film e da Indyca Film ma tutti potete contribuire alla realizzazione di questo film Sono le 14. Un altro giorno di scuola è finito. Un docente, armato di mazza, in preda a una follia omicida, uccide la preside, due colleghe, una collaboratrice scolastica, un allievo. Mentre il massacro si compie, torniamo indietro […]
Habemus Papam – di Nanni Moretti
analisi di eventi, esistenti, e linguaggio audiovisivo una grande opera (?), considerazioni a margine sul percorso autoriale di Nanni Moretti – un’occasione mancata – un’ambizione latente per Cannes – il surrealismo buñuelliano ai tempi di Moretti, ovvero i limiti del Cinema di Nanni Moretti del dopo periodo anarcoide – una riflessione profonda sui sistemi di potere rispetto […]