Ho sempre pensato che una delle più importanti funzioni del Cinema, e sottolineo di tutti i generi di Cinema, dovrebbe essere quello di proporre, sul finale, un mondo migliore di quello della realtà a cui, inevitabilmente, s’ispira.
Il mio profilo migliore – di Safy Nebbou
FRANCIA 2019
Analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo
La doppia vita di Claire Millaud
– a cura di Roberto Bernabò –
Il mio profilo migliore
Regia: di Safy Nebbou
Titolo originale: Celle que vous croyez
Titolo internazionale: Who You Think I Am
Sceneggiatura: Safy Nebbou, Julie Peyr
Soggetto: Camille Laurens – Romanzo
Produzione: Michel Saint-Jean
Montaggio: Stéphane Pereira
Fotografia: Gilles Porte
Costumi: Alexandra Charles
Colonna sonora: Ibrahim Maalouf
Genere: Drammatico
Paese: Francia, 2019,
Durata: 101 minuti
Uscita cinema giovedì 17 ottobre 2019 distribuito da I Wonder Pictures
Interpreti e personaggi
Juliette Binoche – Claire Millaud
François Civil – Alex
Nicole Garcia – Catherine Boormans
Marie – Ange Casta – Katia
Guillaume Gouix – Ludo
Charles Berling – Gilles
Claude Perron – Solange
Jules Gauzelin – Tristan
Jules Houplain – Max
Sinossi: Dal festival di Berlino, e dal Biografilm di Bologna, arriverà in sala il 17 ottobre, distribuito da I Wonder Pictures, “Il mio profilo migliore”, con Juliette Binoche. L’attrice francese, premio Oscar per Il paziente inglese, è alle prese, in questo film, con un altro ruolo memorabile, quello di Claire, affascinante e colta cinquantenne che – “caduta” nella rete del web – si dimezza l’età spacciandosi per una ventenne tramite un falso profilo social. Tratto dall’omonimo romanzo di Camille Laurens e diretto da Safy Nebbou, il film racconta la deriva nella virtualità dei social media di questa donna, madre single di due figli, seguendola da diverse prospettive. Anche se tutto si svolge nel mondo della rete, i sentimenti che nascono tra Claire e l’uomo “incontrato” sul web, sono assolutamente veri. Claire soccombe al fascino del suo mondo parallelo, fino a quando la realtà comincia a confondersi …
“Lei usa i social dottoressa? Perché, per me, rappresentano sia la salvezza, che la rovina. Fluttuiamo nel virtuale. Ma siamo sia il ragno che tesse la ragnatela, che la mosca che ne cade intrappolata.”
Claire Millaud
Da sempre insieme – il nuovo spot di TIM
Italia | 2018
Da sempre insieme
Breve analisi dello spot
Credits:
Direzione Creativa: Luca Josi, Direttore Brand Strategy & Media di TIM
Casa di Produzione: Armosia
Post produzione video: Makinarium
Autore della canzone della colonna sonora “Io che amo solo te”: Sergio Endrigo – 1962
Cover della canzone della colonna sonora “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo: Elena Piacenti, che l’aveva presentata alle audizioni di XFactor 2018
“Io non ti perderò per cercare nuove avveture.”
L’amica geniale | la serie TV di Saverio Costanzo
Italia – USA: 2018
analisi di eventi, esistenti e liguaggio audiovisivo
La Napoli rude e femminista di Saverio Costanzo ed Elena Ferrante
a cura di Roberto Bernabò
Paese: Italia, Stati Uniti d’America
Anno: 2018
Formato: miniserie TV
Genere: drammatico, in costume
Puntate: 8
Durata: 53-64 min (episodio)
Lingua originale: napoletano, italiano
Rapporto: 16:9
Fotografia: Fabio Cianchetti
Montaggio: Francesca Calvelli
Musiche: Max Richter
Scenografia: Elio Maiello
Costumi: Antonella Cannarozzi
Produttore: Francesco Nardella, Luigi Marinello, Sara Polese, Laura Paolucci
Produttore esecutivo: Lorenzo Mieli, Domenico Procacci, Mario Gianani, Guido De Laurentiis, Elena Recchia, Jennifer Schuur, Paolo Sorrentino
Casa di produzione: Rai Fiction, HBO, TIMVision, Wildside, Fandango, Umedia
Crediti
Voce narrante: Alba Rohrwacher; Ideatore: Saverio Costanzo; Regia: Saverio Costanzo; Sceneggiatura: Elena Ferrante, Francesco Piccolo, Laura Paolucci, Saverio Costanzo.
Interpreti e personaggi
Elisa Del Genio: Elena Greco (giovane); Ludovica Nasti: Raffaella Cerullo (giovane); Gaia Girace: Raffaella Cerullo; Margherita Mazzucco: Elena Greco; Anna Rita Vitolo: Immacolata Greco; Luca Gallone: Vittorio Greco; Imma Villa: Manuela Solara; Antonio Milo: Silvio Solara; Alessio Gallo: Michele Solara; Valentina Acca: Nunzia Cerullo; Antonio Buonanno: Fernando Cerullo; Dora Romano: Maestra Oliviero; Antonio.Pennarella: Don Achille Carracci; Nunzia Schiano: Nella Incardo.
Sinossi: La narrazione comincia con un’anziana signora, Elena Greco, la cui vita viene scossa dalla scomparsa improvvisa di Raffaella Cerullo, detta Lila, l’amica più importante che abbia mai avuto. Nel bel mezzo della notte il figlio di Lila, Rino, telefona a Elena, per avvisarla della scomparsa della madre. Elena, con voce dura e perentoria, dice a Rino: “Per favore, una volta tanto comportati come vorrebbe lei: non la cercare”. Elena decide di infrangere la promessa fatta a Lila secondo la quale non avrebbe mai raccontato la loro storia, e comincia così a raccontare un’amicizia epica, ambientata nella Napoli degli anni ’50. È una Napoli pericolosa e affascinante, sfondo di un’amicizia durata sessant’anni. Per le due protagoniste bambine la vita si limita al loro quartiere. Non si sono mai avventurate fuori. È nel quartiere, mai citato, che si intrecciano le loro storie con quelle di tantissimi altri personaggi, da Don Achille ai fratelli Solara, da Melina a Donato Sarratore, passando per decine di altre persone.Le due amiche sono le prime della classe. Elena riuscirà a proseguire gli studi. Lila, a causa della povertà e dell’ignoranza del padre, non andrà alle medie. La narrazione parte da qui, per arrivare a percorrere 60 anni di amicizia di Lenù e Lila.
Ogni episodio ha una durata di 50 minuti. Vengono mandate in onda due puntate alla volta.
Si tratta della prima stagione di una serie che potrebbe arrivare a un totale di 32 episodi. La miniserie è stata prodotta da HBO, RaiFiction e TIMvision ed è attesissima dai suoi tantissimi fan. È tratta dall’omonimo romanzo L’Amica geniale, di Elena Ferrante.
Elena Greco: Chell’ che fai tu o facc’io!
Money Monster – L’altra faccia del denaro | di Jodie Foster
USA 2016
analisi di eventi, esistenti e linguaggio audiovisivo
Il bene e il male del capitalismo finanziario in prospettiva salvifica – a cura di Roberto Bernabò
Money Monster – L’altra faccia del denaro
titolo originale: Money Monster
nazione: U.S.A.
anno: 2016
regia: Jodie Foster
genere: Thriller Finanziario
durata: 95 min.
cast: George Clooney (Lee Gates) • Julia Roberts (Patty Fenn) • Jack O’Connell (Kyle Budweell) • Giancarlo Esposito (Marcus Powell) • Dominic West (Walt Camby) • Caitriona Balfe (Diane Lester) • Dennis Boutsikaris (James Goodloe) • Olivia Luccardi (Arlene) • Joseph D. Reitman (Matty – Floor Manager) • Christopher Denham (Ron Sprecher) • Vernon Campbell (Andre – IBIS Security Guard) • Daniel Moore (Onlooker)
sceneggiatura: Jamie Linden • Alan DiFiore • Jim Kouf
Ulteriori crediti sulla sceneggiatura: Alan DiFiore • Jim Kouf
musiche: Michael Andrews
fotografia: Matthew Libatique
montaggio: Matt Chesse
uscita nelle sale: 12 Maggio 2016
Lost in transalation – il sottotitolo originale: Not every conspiracy is a theory – che tradotto significa: Non ogni cospirazione è una teoria – che nella locandina italiana è diventato: L’altra faccia del denaro
Sinossi: Lee Gates è un venditore televisivo da strapazzo, il cui programma, Money Monster, e la sua stessa vita vengono presi in ostaggio da un terribile uomo armato. Il sequestratore lo accusa di averlo portato alla bancarotta con i suoi consigli d’investimento e mentre il mondo segue in diretta la vicenda, Gates deve fare di tutto per restare in vita. Mentre la sua producer cercherà in tutti i modi di salvarlo, verrà alla luce una scomoda verità.
§§§
In questo post:
- Premessa – la cosa strana e lo specifico filmico
- Il bene dentro il male ed il male dentro il bene
- Analisi di eventi ed esistenti – la paura in diretta
- Dove sono finiti 800 milioni di dollari?
- Il rapporto tra suspense e sorpresa
- Conclusioni
Gomorra | seconda stagione – perché è educativa
La funzione educativa del Male – ragioni a favore della
“Nel raccontare il Male, ciò che non è straziante diventa superfluo” – by Aldo Grasso
Interpreti e personaggi
Marco D’Amore: Ciro Di Marzio
Fortunato Cerlino: Pietro Savastano
Salvatore Esposito: Genny Savastano
Marco Palvetti: Salvatore Conte
Maria Pia Calzone: Imma Savastano
Cristiana Dell’Anna: Patrizia Santoro
Cristina Donadio: Annalisa “Scianel” Magliocca
Fotografia: Paolo Carnera, Michele D’Attanasio
Montaggio: Patrizio Marone
Musiche: Mokadelic
Scenografia: Paki Meduri
Costumi: Veronica Fragola
Produttore: Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz, Gina Gardini, Domenico Procacci
Casa di produzione: Sky, Cattleya, Fandango, LA7, Beta Film
§§§
1 – Premessa
Ultimamente scrivo poco.
E’ più di un anno che non aggiorno il blog.
Capitano periodi così.
La vita ci porta verso nuove, e diverse latitudini.
Ma, di recente, mi è capitato di discutere sulla seconda serie di Gomorra.
Difficilmente mi arrocco sulle mie posizioni.
Ascolto, quasi sempre, le opinioni degli altri, e metto sempre in crisi il mio personale punto di vista.
Ma, su alcune cose, non transigo.
Una di queste, è lo s-cadere nei luoghi comuni.